Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Eventi
  • Press Area
  • Temi
  • Fondi europei
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

Sabrina Pignedoli

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Eventi
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
    • Ufficio Europa
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti
Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Eventi
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
    • Ufficio Europa
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

Premio Sacharov

Assange: serve mobilitazione per ottenere sua liberazione

Comunicati stampa, Eventi, News
X14 Marzo 2023
“Julian Assange si trova da quasi undici anni in stato di detenzione, di cui quattro

Qatargate: Julian Assange è il vincitore morale del Premio Sacharov

Comunicati stampa, Europa, News
X13 Dicembre 2022
“Alla luce dello scandalo corruzione che mina la credibilità del Parlamento europeo, ritengo che Julian

Assange: giornali italiani aderiscano ad appello per sua liberazione

Comunicati stampa, Europa, News
X28 Novembre 2022
“L’appello per la liberazione di Julian Assange dei cinque giornali internazionali The New York Times,

Premio Sacharov: delusi da decisione PE per invitare solo moglie Assange

Comunicati stampa, Europa, News
X16 Novembre 2022
“Il Parlamento europeo ha deciso di invitare Stella Morris e non il marito Julian Assange

Uk autorizzi partecipazione Assange a cerimonia Premio Sacharov

Comunicati stampa, Europa, News
X16 Novembre 2022
“La cerimonia di consegna del Premio Sacharov 2022, prevista per il 14 Dicembre a Strasburgo,

Peccato per Assange, per noi è vincitore morale Premio Sacharov

Comunicati stampa, Europa, News
X20 Ottobre 2022
“Peccato per Julian Assange. Facciamo le congratulazioni al ‘coraggioso popolo dell’Ucraina’ che ha vinto il

Ue: adesso aspettiamo Assange al Parlamento Europeo da uomo libero

Comunicati stampa, Europa, News
X13 Ottobre 2022
“È una grande vittoria e non scontata. Scegliendo Julian Assange tra i finalisti del Premio

Ue (M5S): Assange tra i finalisti del Premio Sacharov è grande vittoria

Comunicati stampa, Europa, News
X13 Ottobre 2022
“Julian Assange è fra i tre finalisti del Premio Sacharov 2022 per la libertà di
01/ 02
Leggi altro

Twitter

Sabrina Pignedoli Follow

Europarlamentare eletta nel Collegio Elettorale Nord-Est alle Elezioni Europee del 2019 con il @MoV5Stelle.

Avatar
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
15 Mar

Samantha Cristoforetti @AstroSamantha al @Europarl_IT a #Strasburgo per l’International Women’s Day. Una grande donna, un grande orgoglio italiano!

Reply on Twitter 1635963109314625536 Retweet on Twitter 1635963109314625536 Like on Twitter 1635963109314625536 2 Twitter 1635963109314625536
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
15 Nov

Oggi ho partecipato all’@Europarl_EN all’incontro con il #CODECA, associazione di popoli del #Guatemala, organizzata da @ClareDalyMEP. Molto da fare per i diritti dei popoli guatemaltechi e della #MadreTerra @MiguelUrban @SteliosKoul

Reply on Twitter 1592531063452368897 Retweet on Twitter 1592531063452368897 2 Like on Twitter 1592531063452368897 4 Twitter 1592531063452368897
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
15 Nov

Ho inviato lettera alla Conferenza dei presidenti dell’@Europarl_EN con Dominique Pradalié, presidente @IFJGlobal e altri 26 eurodeputati per avere #JulianAssange a Strasburgo alla cerimonia del #PremioSacharov e sollecitare le autorità della #GranBretagna.

Reply on Twitter 1592525301531172865 Retweet on Twitter 1592525301531172865 43 Like on Twitter 1592525301531172865 51 Twitter 1592525301531172865
Load More

Instagram

PNRR: ITALIA IN RITARDO L'Italia è in ritardo su PNRR: ITALIA IN RITARDO
L'Italia è in ritardo sull'utilizzo del Recovery Fund. A dichiararlo è la Corte dei conti nella sua relazione semestrale sul Pnrr che verrà presentata in Parlamento il 28 marzo. Un problema già segnalato dalla precedente relazione dell’organo di controllo. Si è speso solo il 6% dei fondi disponibili e la metà delle misure sono in ritardo. Solo 3 dei 12 obiettivi di marzo sono “a buon punto” ed è stato centrato solo il 28% degli obiettivi invece che il 39%. 
Non ci sono solo gli alberi di Milano, che non potranno essere piantati perché non ci sono terreni disponibili, di cui si è parlato in questi giorni. Sappiamo che gli investimenti nel settore aerospaziale stentano a prendere forma, mentre quelli sulla diffusione dell'idrogeno sono a buon punto, sia per la produzione in aree industriali dismesse (hydrogen valleys) sia per i distributori stradali. Il governo Meloni attende ora la risposta all'ultima richiesta di finanziamento, inviata a fine 2022 alla Commissione europea. La data fatidica è il 31 marzo. Se dovessimo essere troppo in ritardo, si metterebbero a rischio le future rate, la prossima è da 19 miliardi. 
Urge un cambio di passo per non disperdere queste risorse che per l’Italia rappresentano un’occasione unica. E questi progetti vanno realizzati correttamente, dato che se la Commissione e la Corte dei conti europea riscontrassero irregolarità c'è il forte rischio che i soldi si debbano restituire e vadano a gravare sui cittadini italiani, specialmente i più giovani.
A LONDRA PER JULIAN #ASSANGE Ieri sono andata a L A LONDRA PER JULIAN #ASSANGE
Ieri sono andata a Londra per l’anteprima della mostra dedicata a Julian Assange “States of Violence” che si inaugura oggi e resterà aperta fino all’8 aprile. La mostra è organizzata dalla #wauhollandfoundation e da #Wikileaks. 
Una mostra molto interessante, perché accanto ad alcuni documenti rivelati dall’organizzazione fondata da Assange, ci sono opere ispirate alla libertà di espressione, ma anche alla violenza, alla guerra, alla repressione e all’attuale condizione di prigionia di Julian Assange. Artisti, musicisti e attivisti, tra cui Ai Weiwei, Lowkey, Peter Kennard e Cat Phillipps, Dread Scott, Cassils, Regina Jose Galinda e altri.
Ho avuto il piacere di ritrovare Stella Assange e ho conosciuto Jeremy Corbyn, già leader dei laburisti britannici, che da tempo è impegnato sul caso Assange. 
Spero che anche questa mostra possa aumentare il coinvolgimento dei cittadini e delle istituzioni. Assange va liberato subito. Se si vuole difendere lo stato di diritto non ci sono alternative!
#FreeAssangeNOW
CI VEDIAMO SABATO 25 A PORDENONE Sarò a Pordenon CI VEDIAMO SABATO 25 A PORDENONE
Sarò a Pordenone domani alle ore 18:00 al meeting dei giovani del Movimento 5 Stelle nel Friuli-Venezia Giulia con i nostri candidati e Luca Sut, coordinatore regionale. Forza ragazzi!
UN FARO DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUL BOSCO DELLO UN FARO DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUL BOSCO DELLO SPORT A VENEZIA
Sono molto contenta che la Commissione Europea stia seguendo attentamente il progetto di Bosco dello sport nel comune di Tessera (Venezia). Un'enorme colata di cemento e catrame in una zona ambientalmente sensibile, un imbroglio amministrativo che di bosco non ha proprio nulla. 
Su questo scellerato progetto ho presentato un'interrogazione alla Commissione Europea lo scorso 28 settembre. Ora giunge una risposta a nome di Ursula von der Leyen alla lettera scritta dal consigliere di opposizione del comune di Venezia Giovanni Andrea Martini. 
La Commissione ha risposto che sta esaminando attentamente il caso. Speriamo si renda conto che i fondi del Pnrr non sono destinati a una periferia disagiata, ma a un terreno in aperta campagna, in una zona molto delicata in termini ambientali e paesaggistici. Invece di risanare Porto Marghera si vorrebbe consumare altro suolo. Noi continueremo a lottare contro questo scempio!
GRAZIE MILLE, ANZI 15 MILA! Qualche giorno fa la GRAZIE MILLE, ANZI 15 MILA!
Qualche giorno fa la mia pagina Facebook ha superato i 15mila followers. Sono molto contenta non per il numero in sé, ma perché sempre più persone seguono le tematiche che porto avanti al Parlamento Europeo e sul territorio. Questa è una grande soddisfazione, come lo è quella di non aver mai fatto ricorso a sponsorizzazioni per aumentare il numero di persone che in questi anni ha deciso di seguirmi. Grazie a tutti voi!
PATRIOTI, SI FA PER DIRE Strana la reazione del P PATRIOTI, SI FA PER DIRE
Strana la reazione del Parlamento italiano alla mozione alla Camera da parte di Giuseppe Conte di vietare a qualsiasi membro del governo o del parlamento di prendere soldi da uno Stato straniero. Una proposta che prende le mosse dallo scandalo del Qatargate, anche se ci sono altri casi di ambigue relazioni di politici con Paesi esteri che andrebbero impedite. Un parlamentare votato dagli elettori e un membro del governo devono lavorare per l'Italia: questo è il suo mandato. 
A parte il MoVimento 5 Stelle e Avs, tutti gli altri partiti hanno votato contro la mozione del presidente Conte o si sono astenuti. 
Siamo messi proprio male. Urge una riflessione, soprattutto da parte dei tanti che in questo governo e in parlamento si professano ferventi patrioti.i.
VOTO AL PARLAMENTO EUROPEO SU CRIMINI AMBIENTALI VOTO AL PARLAMENTO EUROPEO SU CRIMINI AMBIENTALI
Stamattina la commissione Giuridica (JURI) del Parlamento Europeo ha votato e approvato la Direttiva sui reati ambientali, che ora passerà al voto in plenaria. È un passo in avanti importante, a cui ho dato il mio contributo con alcuni emendamenti. 
Una legge europea permetterà un più efficace contrasto all’attività di mafie e altre organizzazioni criminali. Oggi la criminalità ambientale è il quarto settore criminale al mondo, che continua a crescere da due a tre volte più rapidamente dell’economia mondiale. 
Nella direttiva viene incluso l’ecocidio, ossia il danneggiamento o la distruzione consapevole di ecosistemi, uno dei miei emendamenti che è stato incluso nei compromessi finali. Un altro mio contributo è stato l’inserimento dell'inversione dell'onere della prova, nel caso di patologie derivanti da inquinamento. Non sarà più il cittadino a dover dimostrare che - sulla base di studi e analisi scientifiche - si è ammalato a causa di un crimine ambientale, ma dovrà essere chi ha compiuto il reato a dover dimostrare il contrario. Credo che sia un passo avanti importante, pensando a casi come quello della “terra dei fuochi” o dell’inquinamento da Pfas in Veneto. 
Per rendere il testo più ambizioso ho presentato anche un gruppo di emendamenti assieme ai colleghi Marie Toussaint (Verdi), Franco Roberti (S&D) e Manon Aubry (Left). Tra quelli presentati il principio che “chi inquina paga” e l’invito agli Stati membri a stabilire sanzioni proporzionate ai benefici finanziari di chi ha commesso il reato, al danno causato e ai costi connessi al ripristino delle qualità ambientali iniziali.
UE: RECUPERO E CONFISCA DI BENI A CRIMINE ORGANIZZ UE: RECUPERO E CONFISCA DI BENI A CRIMINE ORGANIZZATO
Le istituzioni europee stanno prendendo coscienza dell'importanza di adeguare gli strumenti per un migliore contrasto alle mafie e alle altre organizzazioni criminali. Stamattina nella commissione Giuridica (JURI) del Parlamento Europeo è stato fatto un altro passo in avanti verso l’adozione della direttiva dell’Unione Europea relativa al recupero e la confisca di beni a organizzazioni criminali. 
Ho dato il mio contributo a questo lavoro con alcuni emendamenti, per la gestione dei beni congelati e confiscati nonché il loro riutilizzo per scopi pubblici e sociali. Per esempio, ho voluto specificare nel testo che i beni sono congelati anche per garantire i diritti delle vittime al risarcimento e alla restituzione per i danni causati da un reato. Nella proposta ho inserito anche la necessità di uno stretto collegamento tra la Commissione Europea e gli uffici nazionali per la gestione dei beni per monitorare la corretta attuazione della direttiva, con riunioni periodiche che favoriscano il confronto tra Stati membri e autorità europee.
ASSANGE È CITTADINO DI REGGIO EMILIA! Con 18 sì ASSANGE È CITTADINO DI REGGIO EMILIA!
Con 18 sì, 6 no e 2 astenuti, il Comune di Reggio Emilia ha assegnato a Julian Assange la cittadinanza onoraria. È stato un piacere, oltre che un’emozione, presentare la mozione in Sala Tricolore a nome dei 1200 cittadini che sostenuto la proposta. La cittadinanza onoraria è un esempio di azione politica trasversale che spero continui a essere seguito da tanti altri Comuni italiani. È una vittoria della libertà di stampa, dei valori democratici e del diritto di tutti i cittadini a conoscere la verità. Assange è ora reggiano, speriamo che sia presto libero.
#FreeAssange NOW
Segui su Instagram

Categorie

  • Comunicati stampa (225)
  • Editoriali (62)
  • Europa (155)
  • Eventi (2)
  • F.A.Q. (8)
  • Fondi europei (49)
  • Inchieste (5)
  • Intelligenza artificiale (6)
  • Mafia (52)
  • News (320)
2020 © Sabrina Pignedoli - Membro del Parlamento europeo - Non Iscritti
Privacy policy - Cookie policy