Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Press Area
  • Temi
  • Fondi europei
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

Sabrina Pignedoli

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti
Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

News

Assange: Parlamento europeo gli dedichi Premio Sacharov

Comunicati stampa, Europa, News
X26 Giugno 2022
“Il Parlamento europeo riconosca il lavoro di Julian Assange, che ha rivelato al mondo molte

Ue: Eurocamera approva rapporto giustizia M5S

Comunicati stampa, Europa, News
X23 Giugno 2022
“Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Parlamento europeo del rapporto scritto e presentato

M5S Europa: rispetto del mandato elettorale è un valore

Comunicati stampa, Europa, News
X23 Giugno 2022
“Il rispetto del mandato elettorale è da sempre uno dei valori fondanti della buona politica.

Ambiente: Regione Veneto e Zaia bocciati dalla Commissione Europea

Comunicati stampa, Europa, News
X20 Giugno 2022
“Regione Veneto e il suo Presidente Luca Zaia bocciati in Europa. La Commissione europea infatti,

Colombia: grande emozione per vittoria Gustavo Petro

Comunicati stampa, News
X20 Giugno 2022
“Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia. Esprimiamo grande emozione per questo cambiamento. Ora

La “momentanea indignazione” e il caso Assange

Editoriali, News
X19 Giugno 2022
A Washington, la strada di fronte all’ambasciata dell’Arabia Saudita è stata intitolata a Jamal Khashoggi,

Ue: bene Olaf, intensificare lotta contro porte girevoli

Comunicati stampa, Europa, News
X16 Giugno 2022
“L’ufficio europeo per la lotta antifrode dovrebbe porre più attenzione al problema delle porte girevoli

Ue: via libera dalla commissione Giustizia al rapporto M5S

Comunicati stampa, Europa, News
X16 Giugno 2022
“E’ stato approvato all’unanimità il rapporto del Movimento 5 Stelle sul mutuo riconoscimento delle sentenze
01/ 34
Leggi altro

Twitter

Sabrina Pignedoli Follow

Europarlamentare eletta nel Collegio Elettorale Nord-Est alle Elezioni Europee del 2019 con il @MoV5Stelle.

Avatar
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
25 Giu

#Aborto. Il diritto delle donne a interrompere la gravidanza è a rischio, non solo negli #StatiUniti, dove la Corte Suprema ha mandato indietro il calendario di 50 anni. Anche nell'#UnioneEuropea @Europarl_IT c'è questo pericolo. Ne scrivo su @Artventuno. https://www.articolo21.org/2022/06/aborto-la-sentenza-e-un-passo-indietro-nel-campo-dei-diritti-umani-che-purtroppo-non-riguarda-solo-gli-usa/

Reply on Twitter 1540600230747447296 Retweet on Twitter 1540600230747447296 Like on Twitter 1540600230747447296 2 Twitter 1540600230747447296
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
24 Giu

Ho avviato raccolta firme tra i colleghi @Europarl_IT per candidare #JulianAssange al PremioSacharov 2022. #LibertàDiStampa, #DirittiUmani, #DirittoInternazionale, #Democrazia. #FreeAssangeNOW! #DontExtraditeAssange #DropTheCharges @SMaurizi @StellaMoris1 @AssangeDAO

Reply on Twitter 1540327777546665986 Retweet on Twitter 1540327777546665986 127 Like on Twitter 1540327777546665986 280 Twitter 1540327777546665986
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
23 Giu

Ottimo risultato: approvato dall’@Europarl_IT rapporto del @Mov5Stelle di cui sono stata relatrice, sul mutuo riconoscimento #SentenzeStraniere. In #Italia maggiori garanzie a #InvestimentiStranieri. Passo in avanti per la #Giustizia europea.

2

Reply on Twitter 1539959374722080768 Retweet on Twitter 1539959374722080768 31 Like on Twitter 1539959374722080768 104 Twitter 1539959374722080768
Load More

Instagram

CANDIDATURA PREMIO SACHAROV AD ASSANGE Ho chiesto CANDIDATURA PREMIO SACHAROV AD ASSANGE
Ho chiesto ai colleghi europarlamentari di co-firmare il mio appello per candidare Julian Assange al Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2022. Si tratta di un premio che il Parlamento europeo assegna ogni anno a chi ritiene abbia difeso la libertà d’espressione, i diritti umani, il rispetto del diritto internazionale e lo sviluppo della democrazia. Tutto questo ha fatto WikiLeaks. Le democrazie non devono avere paura di Assange, non hanno bisogno di vendicarsi per quello che ha fatto. Dovrebbero ringraziarlo. Una vera democrazia deve essere trasparente e deve consentire ai cittadini di essere informati, soprattutto quando si tratta di notizie su crimini di guerra e su altri fatti di rilevanza politico-istituzionale. 
L’Unione Europea si schieri dalla parte della libertà di stampa, compia questo gesto come segnale di speranza per chi ancora crede nei diritti democratici e contro il vergognoso trattamento che Assange ha subito in questi anni. #FreeAssangeNOW! #DontExtraditeAssange #DropTheCharges
PARLAMENTO UE APPROVA MIO RAPPORTO SU GIUSTIZIA S PARLAMENTO UE APPROVA MIO RAPPORTO SU GIUSTIZIA
Sono molto soddisfatta per questo risultato. Il rapporto del @movimento5stelle  di cui sono stata relatrice è stato approvato dal Parlamento europeo, riunito in plenaria a #Bruxelles. Sono molto contenta anche per il voto quasi unanime: 576 sì, 14 astenuti e 8 no.
Il rapporto riguarda il mutuo riconoscimento delle sentenze straniere, un aspetto molto importante che sarà applicato in tutti gli Stati membri dell’#UE e che nel nostro Paese porterà maggiori garanzie per gli investitori stranieri, troppo spesso intimoriti o ostacolati dalla mancata applicazione delle decisioni giudiziarie. 
Nel rapporto approvato, abbiamo chiesto alle Istituzioni europee di aderire quanto prima alla Convenzione sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile o commerciale, siglata all’Aia il 2 luglio 2019. 
Quello di oggi è un passo in avanti tangibile che darà maggior fiducia ai cittadini europei nel settore della giustizia.
ALLARME MAFIA IN SICILIA Risuona in un'aula della ALLARME MAFIA IN SICILIA
Risuona in un'aula della Commissione parlamentare #antimafia, l'allarme del procuratore distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di #Catania, Carmelo Zuccaro: “A Ragusa e Siracusa forze di polizia inadeguate a contrastare le mafie”. Cosa nostra continua a operare in maniera poco visibile a tutti i livelli, compreso quello politico. L'allarme del procuratore di Catania arriva a pochi giorni dall'arresto a #Palermo di due boss e due candidati al consiglio comunale (uno di FI, l'altro di FdI), con l'accusa di voto di scambio politico-mafioso. Come sottolinea Zuccaro, “in #Sicilia quasi tutte le imprese per la raccolta dei rifiuti sono gestite dalla mafia”. Imprese che spesso vincono appalti importanti anche al Nord.
Mi sembra molto di più di un allarme. Il governo dovrebbe intervenire al più presto. Per la lotta alla mafia ci vogliono più investigatori specializzati, indagini accurate. Altrimenti prevarrà un clima di impunità, i fondi del Pnrr verranno sprecati e indebiteremo i nostri figli, perché l'Unione Europea di certo non ci farà sconti.
GOVERNO UK FIRMA ESTRADIZIONE ASSANGE Abbiamo spe GOVERNO UK FIRMA ESTRADIZIONE ASSANGE
Abbiamo sperato fino all’ultimo che nel governo britannico prevalesse la difesa della libertà di stampa e si liberasse Julian Assange. Invece no. La ministra dell'Interno, Priti Patel, ha firmato l'estradizione negli Usa del fondatore di WikiLeaks. La libertà di stampa è a rischio anche nei paesi occidentali. D’ora in poi chi scoprirà verità scomode, tra cui crimini di guerra, e vorrà farle conoscere ai cittadini, rischierà di essere accusato di spionaggio. Un giorno buio per la democrazia.
GIORNALISTA DEL “GUARDIAN” E ANTROPOLOGO UCCIS GIORNALISTA DEL “GUARDIAN” E ANTROPOLOGO UCCISI IN BRASILE 
Dom Phillips, 57 anni, giornalista del Guardian e l'antropologo Bruno Pereira, 41 anni, sono stati uccisi in Amazzonia mentre svolgevano un'inchiesta sulla pesca di frodo nella Vale do Javari. Poco prima avevano subito minacce per le loro indagini. Due pescatori sono stati arrestati.
Complice la politica predatoria autorizzata dal governo, l'Amazzonia viene distrutta a ritmo crrescente. Secondo Greenpeace, con il presidente Jair Bolsonaro, dal 2019 lil tasso annuo di deforestazione è aumentato del 75%. Il saccheggio di questo polmone del pianeta viene attuato da organizzazioni e bande criminali, anche attraverso incendi che servono a guadagnare zone di pascolo o per altre attività. Tutto questo è accompagnato da numerosi casi di violazione dei diritti umani, con omicidi e violenze.
Per questo anche al Parlamento europeo occorre vigilare sull'immissione nel mercato comunitario di prodotti e materie prime legate alla distruzione della foresta amazzonica.
FRODI AI FONDI UE: SERVE PIÙ PERSONALE PER I CONT FRODI AI FONDI UE: SERVE PIÙ PERSONALE PER I CONTROLLI
Se non verrà incrementato il personale di Olaf, l’ufficio europeo per la lotta alle frodi potrebbe non essere più in grado di svolgere le sue funzioni di controllo. È l’allarmante messaggio che questa mattina ha lanciato il direttore generale di Olaf Ville Itälä nella presentazione del Report 2021 sull’attività svolta per contrastare le frodi. 
Ammontano a 212 le investigazioni condotte, con 294 raccomandazioni emesse a organismi nazionali ed europei. Mentre le istituzioni seguono queste raccomandazioni, molti stati membri invece le ignorano, arrivando appena al 35% in forte decremento rispetto agli anni scorsi. 
I settori a maggior rischio di frode in Europa sono gli investimenti nel settore green e idrico, quelli agricoli e di sviluppo regionale, con rischio manipolazione degli appalti. E ovviamente il lavoro di Olaf è destinato ad aumentare enormemente con i soldi del Recovery and resilience fund. È vero, ha detto Itälä, che gli Stati membri gestiscono la spesa dei fondi europei del Rrf, ma devono comunicare alle istituzioni di Bruxelles i destinatari. E, sui fondi europei del Recovery Fund stanno cominciando ad arrivare all’Olaf le prime segnalazioni.
Un settore in cui si rivela particolarmente difficile effettuare indagini all’interno dell’Ue - ha detto il direttore dell’Olaf - è quello dei rifiuti. Abbiamo una normativa europea valida, ma poi paghiamo aziende per esportare i rifiuti in Cina, senza interessarci veramente dove vanno a finire in giro per il mondo, ha sottolineato Itälä. E, lo sappiamo da tempo, quello dei rifiuti è uno dei maggiori business delle mafie. 
Olaf è inoltre impegnata negli approfondimenti richiesti dalla nuova procura europea, per cui un incremento di personale è necessario anche per dar seguito a queste attività.
GIORGIA AD ALTA VOX Chiamate l’esorcista! Il di GIORGIA AD ALTA VOX
Chiamate l’esorcista! Il dittatore Francisco Franco dev’essersi impossessato in #Spagna di Giorgia Meloni. La leader di Fratelli d’Italia era a Marbella per un raduno di Vox, partito di estrema destra che non ha mai nascosto le proprie simpatie per il caudillo. A briglia sciolta, la #Meloni ha inanellato una serie di slogan con voce sempre più forte e sguaiata, suscitando l’entusiasmo dei presenti che li hanno accompagnati a colpi di “olè”. Ovviamente, né chi parlava né chi ascoltava si è soffermato a riflettere sulle stupidaggini che stava dicendo. Noi ci siamo divertiti a prenderla un po' in giro e a "tradurre" ironicamente frasi che in un'#Europa normale non dovrebbero nemmeno esistere.
GOVERNO OLANDESE INCONTRA A ROMA COMMISSIONE ANTIM GOVERNO OLANDESE INCONTRA A ROMA COMMISSIONE ANTIMAFIA
È un segnale molto importante. A Roma una corposa delegazione del governo dei Paesi Bassi ha incontrato la Commissione parlamentare antimafia, con l’intento preciso di importare in terra olandese l’esperienza italiana nel contrasto alle mafie. Per il Paesi Bassi hanno partecipato due ministri e diversi dirigenti di altri ministeri e delle forze dell’ordine. Ad accoglierli a palazzo S. Macuto il presidente Nicola Morra, diversi membri della commissione e il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, uno dei massimi esperti italiani di mafie e di cooperazione investigativa internazionale. 
L’Olanda da tempo è divenuta crocevia di traffici illegali, a partire da quello di droga, traffici gestiti da mafie e organizzazioni criminali non solo di origine italiana. Operano da tempo nei Paesi Bassi mafie albanesi, nigeriane, turche e anche la locale “mocro maffia”, fortemente sospettata di aver commesso l’omicidio del giornalista Peter de Vries nel centro di Amsterdam lo scorso luglio. 
La cooperazione tra gli Stati nel contrasto alle mafie dev’essere massima e vanno fatte conoscere le normative antimafia italiane che, al momento, rappresentano purtroppo un caso unico a livello mondiale. Le mafie collaborano tra loro e si dividono guadagni e territori. Pochi giorni fa a Trieste è stata smantellata dopo pazienti indagini un’organizzazione dedita al narcotraffico, con decine di arresti in Italia, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Olanda e Colombia.
Per contrastare le mafie ci vogliono norme specifiche e una sempre maggiore cooperazione. Un primo passo verso un progetto di collaborazione che spero venga seguito da altri Stati dell’Unione europea.
LA SALVEZZA DELLA REPUBBLICA: 2 GIUGNO "Scientia LA SALVEZZA DELLA REPUBBLICA: 2 GIUGNO
"Scientia rerum Salus Rei Publicae est". Nel motto latino si cela un tesoro: la salvezza della Repubblica attraverso la conoscenza della realtà.
Vi sembrerà strano che utilizzi il motto dell’Aisi, i servizi segreti interni, per uno spunto di riflessione nel giorno in cui si festeggia la nostra Repubblica. Ma in questo motto c’è quello che dovrebbe essere un principio basilare: per la salute della Repubblica è vitale la conoscenza.  I cittadini, per primi, devono avere la possibilità di conoscere i fatti. Fatti visibili e dinamiche nascoste. Etimologicamente, sale, salute, sanità e salvezza condividono la stessa radice. 
Se nella vita dello Stato si va avanti per inerzia e non ci si impegna nella ricerca della verità, magari nel breve periodo è possibile dormire sonni tranquilli, ma alla lunga questa inerzia distruggerà il futuro dei nostri figli. 
Buona festa della Repubblica a tutti.
Segui su Instagram

Categorie

  • Comunicati stampa (176)
  • Editoriali (61)
  • Europa (115)
  • F.A.Q. (8)
  • Fondi europei (32)
  • Inchieste (5)
  • Intelligenza artificiale (6)
  • Mafia (47)
  • News (254)
2020 © Sabrina Pignedoli - Membro del Parlamento europeo - Non Iscritti
Privacy policy - Cookie policy