Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Eventi
  • Press Area
  • Temi
  • Fondi europei
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

Sabrina Pignedoli

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Eventi
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
    • Ufficio Europa
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti
Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Eventi
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
    • Ufficio Europa
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

Editoriali

Missione in Centro America: il muro

Editoriali, News
X28 Luglio 2023
C’è un muro, per alcuni tratti ancora in corso di costruzione, che divide l’isola caraibica

Missione Repubblica Dominicana. La violenza su donne e bambini non è reato

Editoriali, News
X27 Luglio 2023
La violenza tra le mura domestiche non è reato e non vi è un’età minima

Centro America, le rotte della disperazione

Editoriali, News
X25 Luglio 2023
Siamo abituati alla rotta migratoria del Mediterraneo, a vedere i barconi carichi di disperati che

Magistratura: Palamara e il sistema

Editoriali, News
X31 Maggio 2023
Un anno di patteggiamento (pena sospesa) per traffico illegale di influenze. Si chiude così una

Silk Faw: la saga continua

Editoriali, News
X23 Maggio 2023
Ho appreso qualche giorno fa dal Resto del Carlino Reggio che la vicenda Silk Faw

Zelensky a Roma: il tridente avvelenato

Editoriali, News
X15 Maggio 2023
“L’unica formula per la pace è la mia”. Sono le parole ‘distensive’ di Zelensky nella

Fin dove è mafia?

Editoriali, News
X23 Aprile 2023
Si intitola così la parte della Relazione conclusiva della Commissione parlamentare antimafia della passata legislatura,

Una lezione surreale di pacifismo armato

Editoriali, News
X9 Ottobre 2022
“Conte non ci dia lezioni. Pd in piazza per la pace. Ma Kiev deve difendersi”
01/ 09
Leggi altro

Instagram

SANITÀ PUBBLICA E PER TUTTI In Emilia Romagna le SANITÀ PUBBLICA E PER TUTTI

In Emilia Romagna le persone che rinunciavano a curarsi per motivi economici nel 2018 erano solo il 4%, secondo dati Istat, il dato migliore tra tutte le regioni italiani. Nel 2021 hanno raggiunto l’11,2%, l’incremento più rilevante rispetto alle altre regioni italiane, scivolando dal primo al decimo posto. 

Per questo ho ritenuto importante organizzare insieme a Fabrizio Aguzzoli, consigliere comunale di Coalizione civica Reggio Emilia e chirurgo in pensione, un evento intitolato “L’ospedale è malato?” per approfondire le criticità e valutare le possibili soluzioni alla situazione della sanità reggiana.

Il riscontro da parte della cittadinanza è stato davvero notevole, indice di un vivo interesse e di una sincera preoccupazione per le condizioni della nostra sanità che dovrebbe restare un’eccellenza pubblica. Proprio sulla necessità di una sanità pubblica ho voluto porre la mia attenzione: il privato può essere una scelta, ma in nessun caso deve di diventare l’unica possibilità per potersi curare tempestivamente. 

Al tavolo dei relatori i medici Roberto Baricchi, direttore Medicina trasfusionale Reggio Emilia, Marco Massari, direttore Malattie infettive Reggio Emilia, Francesco Merli, direttore Ematologia Reggio Emilia, Cristian Rapicetta, Chirurgia toracica Reggio Emilia e Gabriele Rinaldi già direttore sanitario presso l'Azienda ospedaliera universitaria di Siena e già direttore generale presso le Aziende ospedaliere di Pesaro e Ferrara. Grazie a tutti loro e ai cittadini intervenuti!
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INNOVAZIONE E IMPRESE I INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INNOVAZIONE E IMPRESE

Innovazione, trasferimento tecnologico, regolamentazione e imprese. Sono questi i contenuti che abbiamo trattato in tre eventi sull’intelligenza artificiale a Imola e Reggio Emilia, coinvolgendo soprattutto le imprese. 
Ringrazio per l’ospitalità NPC, importante realtà imprenditoriale imolese che sta portando avanti progetti nel settore dello spazio, in particolare dei nano satelliti, e la Confartigianato, che ha coinvolto i suoi associati nell’iniziative.
Un ringraziamento speciale a Monica Gori, neuroscienziata e ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, un’eccellenza importante nei settori dell’innovazione.
Con me anche Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle e membro della commissione per le attività produttive, per poter fornire una panoramica ad ampio raggio del settore che dall’Europa passa per il piano nazionale e arriva sul territorio. 

L’Unione Europea mette a disposizione le risorse del fondo Horizon per aiutare le aziende, anche di dimensioni medio piccole, a innovare. Gli incontri sono stati anche l’occasione per discutere con il mondo produttivo delle difficoltà che incontrano nell’applicazione di nuove tecnologie. Una di quelle più sentite è la carenza di professionalità competenti in questo settore. Dobbiamo ripensare il sistema di formazione, puntando su interdisciplinarità e formazione continua per la competitività del sistema Paese.
IA, INNOVAZIONE, IMPRESA A IMOLA Tra poco a Imola IA, INNOVAZIONE, IMPRESA A IMOLA

Tra poco a Imola inizierà l'incontro su Intelligenza artificiale, innovazione e impresa, presso la sede di #confartigianato. Sarò con Chiara Appendino, la ricercatrice dell'Istituto Italiano di Tecnologia #IIT Monica Gori e Paolo Carlucci, esperto di fondi europei. A tra poco!
TRA POCO INCONTRO A IMOLA Tra poco inizierà a Imo TRA POCO INCONTRO A IMOLA
Tra poco inizierà a Imola l'incontro su IA, Innovazione e Impresa. Sarò con Monica Gori, ricercatrice dell'IIT per parlare delle opportunità per le aziende e dei nuovi regolamenti UE sull'Intelligenza Artificiale. Vi aggiornerò!
APPUNTAMENTI FINE SETTIMANA Ecco i miei appuntame APPUNTAMENTI FINE SETTIMANA

Ecco i miei appuntamenti per questo weekend. di questo fine settimana. tra poco sarò a Oderzo (TV) per visitare il centro di accoglienza per richiedenti asilo con i miei colleghi del @movimento5stelle, l’europarlamentare Laura Ferrara  e Marco De Blasis - Consigliere Movimento 5 Stelle Oderzo.
A Imola ho organizzato due eventi dedicati all’Intelligenza Artificiale e alle imprese, oggi pomeriggio alle 18.30 e domattina, venerdì 29 settembre, alle 9.30. Alle 12 di domani, un altro incontro sullo stesso tema si svolgerà a Reggio Emilia. Da domattina saranno con me Chiara Appendino e il consulente sui fondi europei Paolo Carlucci. Al mio fianco ci sarà Monica Gori, ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Infine, sabato 30 settembre alle 10.30 a Reggio Emilia parleremo di sanità. Vi aspetto!
INTERVISTA A TWITCH TV Appuntamento alle 12.30 su INTERVISTA A TWITCH TV
Appuntamento alle 12.30 su Twitch tv. Risponderò anche alle domande degli studenti della LUISS. Ci vediamo tra poco!
INTERVISTA SU SALARIO MINIMO E REDDITO DI CITTADIN INTERVISTA SU SALARIO MINIMO E REDDITO DI CITTADINANZA

Oggi sulla “Notizia” c'è una mia intervista che presenta la tavola rotonda che si svolgerà al Parlamento europeo. Non solo di salario minimo parleremo e di come si sono mossi gli altri Paesi dell'UE. Dobbiamo tornare a riflettere anche sull'abolizione del reddito di cittadinanza che il governo Meloni ha eliminato in fretta e furia, creando molte difficoltà alle famiglie meno abbienti. 

L'Europa si muove e l'Italia mette il freno su misure ampiamente sperimentate che possono rilanciare il potere d'acquisto degli italiani e dare ossigeno, con salari adeguati, a famiglie che oggi sono lasciate da sole. 

Noi andiamo avanti con le nostre linee programmatiche. Salario minimo, reddito universale, settimana corta: non sono misure utopistiche, come dimostrano le norme e i progetti già avviati. Bisogna avere il coraggio di riplasmare il mondo del lavoro!
SALARIO MINIMO: TAVOLA ROTONDA A BRUXELLES Marted SALARIO MINIMO: TAVOLA ROTONDA A BRUXELLES

Martedì prossimo, 26 settembre, ho organizzato una tavola rotonda sul salario minimo al Parlamento Europeo. Su questo tema, l'Unione Europea ha emanato una Direttiva, che anche l'Italia dovrà recepire. Ho riunito alcuni esperti per fare il punto sul tema del salario minimo nell'Unione Europea e nel nostro Paese. Con me ci saranno gli economisti Pasquale Tridico e Stefano Fassina, due miei colleghi, l'europarlamentare tedesco Dennis Radtke (già relatore al Parlamento europeo della Direttiva sul salario minimo) e l'onorevole Davide Aiello, deputato del Movimento 5 Stelle, con Barbara Kaufmann della Commissione europea (DG EMPL), Andrés Barceló e Javier Doz Orrit del CESE. Assieme a noi ci saranno anche alcune associazioni di categoria italiane. Vi aggiornerò su quanto emergerà da questo incontro.
PARMA NO CARGO Eccoci! Siamo in tanti qiesta matt PARMA NO CARGO

Eccoci! Siamo in tanti qiesta mattina a Parma in piazza, per dire no al progetto di aeroporto cargo. No ad altro cemento e ad altro asfalto, no ad altro inquinamento in nome di una speculazione che arricchirebbe pochi e danneggerebbe la collettività, senza un reale beneficio in termini di sviluppo. Al Parlamento europeo ho presentato un’interrogazione contro l’aeroporto cargo: nessuno sconto sulla salute e la sicurezza dei cittadini!
Segui su Instagram

Categorie

  • Comunicati stampa (270)
  • Editoriali (69)
  • Europa (177)
  • Eventi (3)
  • F.A.Q. (8)
  • Fondi europei (61)
  • Inchieste (5)
  • Intelligenza artificiale (8)
  • Mafia (56)
  • News (379)
2020-2023 © Sabrina Pignedoli - Membro del Parlamento europeo - Non Iscritti
Privacy policy - Cookie policy
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo

Sabrina Pignedoli