Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Press Area
  • Temi
  • Fondi europei
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

Sabrina Pignedoli

  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
    • Ufficio Europa
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti
Sabrina Pignedoli
  • Home Page
  • Chi Sono
  • Notizie
  • Press Area
  • Temi
    • Mafie
    • AI
  • Fondi europei
    • News Fondi Europei
    • Ufficio Europa
  • Editoriali & Inchieste
  • Contatti

eurojust

Rinforzare Eppo e agenzie per protezione interessi finanziari Ue

Comunicati stampa, Europa, Fondi europei, Mafia, News
X18 Gennaio 2023
“Durante l’assemblea plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ho presentato oggi la mia relazione sulla

Ue: piena fiducia nella Procura europea

Comunicati stampa, Europa, News
X24 Giugno 2021
“Il Movimento 5 Stelle dà fiducia e augura buon lavoro alla nuova Procura europea, sperando

Operazione “Hidden Partner”: fare di più sui paradisi fiscali

Comunicati stampa, Europa, News
X16 Marzo 2021
“Una paziente indagine coordinata dalla guardia di Finanza di Siena e dall’ufficio italiano di Eurojust

Traffico esseri umani, sì a più cooperazione europea

Comunicati stampa, News
X24 Febbraio 2021
“Condivido pienamente l’esortazione dell’agenzia Eurojust a una maggiore cooperazione europea sul traffico di esseri umani.

Twitter

Sabrina Pignedoli Follow

Europarlamentare eletta nel Collegio Elettorale Nord-Est alle Elezioni Europee del 2019 con il @MoV5Stelle.

Avatar
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
15 Nov

Oggi ho partecipato all’@Europarl_EN all’incontro con il #CODECA, associazione di popoli del #Guatemala, organizzata da @ClareDalyMEP. Molto da fare per i diritti dei popoli guatemaltechi e della #MadreTerra @MiguelUrban @SteliosKoul

Reply on Twitter 1592531063452368897 Retweet on Twitter 1592531063452368897 2 Like on Twitter 1592531063452368897 4 Twitter 1592531063452368897
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
15 Nov

Ho inviato lettera alla Conferenza dei presidenti dell’@Europarl_EN con Dominique Pradalié, presidente @IFJGlobal e altri 26 eurodeputati per avere #JulianAssange a Strasburgo alla cerimonia del #PremioSacharov e sollecitare le autorità della #GranBretagna.

Reply on Twitter 1592525301531172865 Retweet on Twitter 1592525301531172865 43 Like on Twitter 1592525301531172865 50 Twitter 1592525301531172865
Avatar Sabrina Pignedoli @sabripignedoli ·
8 Nov

#DirittiUmani. @GiorgiaMeloni ha detto: "Il nostro obiettivo è difendere la legalità, la sicurezza e la dignità di ogni persona”. Allora applichi le leggi italiane e dell'UE. #ConvenzionediGinevra #Onu #RichiedentiAsilo.

Reply on Twitter 1590084299834859520 Retweet on Twitter 1590084299834859520 2 Like on Twitter 1590084299834859520 7 Twitter 1590084299834859520
Load More

Instagram

EVENTO A VICENZA IL 10 FEBBRAIO Ci vediamo a Vice EVENTO A VICENZA IL 10 FEBBRAIO
Ci vediamo a Vicenza il 10 febbraio! Ho organizzato un convegno intitolato “Reati ambientali. Un nemico invisibile” che si svolgerà alle ore 19 al Teatro San Marco, via Contra S. Francesco, 76. Per partecipare ti puoi già iscrivere al seguente link: https://forms.gle/TihKoYjSiHxHXJ3Y8
Interverranno come relatori, oltre a me, l'on. Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati, Lino Giorgio Bruno, procuratore di Vicenza, il dott. Pasquale Fimiani, Avvocato generale presso la Procura generale della Corte di Cassazione e il Ten. Col. Massimiliano Corsano, Comandante del Reparto Operativo per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica dei Carabinieri. 
I crimini ambientali sono spesso perpetrati da mafie e altre organizzazioni criminali che agiscono su base transnazionale, per cui è auspicabile una sempre più stretta collaborazione tra magistrati e forze dell'ordine dei diversi Stati membri dell'UE. Questo incontro vuole essere un'occasione di riflessione e di reciproco confronto, con rappresentanti delle istituzioni e cittadini del territorio vicentino e più in generale veneto, per poter mettere a punto le strategie migliori, a cominciare dalla prevenzione di questo genere di reati. Per questo motivo, la tua presenza sarebbe importante e gradita. Ti aspetto!
GETTIAMO LE BASI PER UN’EUROPA PIÙ VERDE E SOLI GETTIAMO LE BASI PER UN’EUROPA PIÙ VERDE E SOLIDALE
Oggi abbiamo incontrato il capo del MoVimento 5 Stelle Giuseppe Conte, qui al Parlamento europeo a Bruxelles. Un momento per discutere di temi importanti: vogliamo gettare le basi per un’Unione europea più verde e solidale. Il modello è quello del Next Generation EU, approvato dal Consiglio europeo straordinario nel luglio 2020 grazie all’iniziativa proprio di Giuseppe Conte: per la prima volta abbiamo uno strumento che prevede trasferimenti a fondo perduto agli Stati in difficoltà e una emissione di debito comune. Questa Europa della solidarietà è il faro sul quale orientare le scelte politiche future. 
Durante il proficuo incontro con Giuseppe Conte abbiamo concordato anche alcune future iniziative per rafforzare la trasparenza e prevenire i conflitti di interesse al Parlamento europeo Dobbiamo rispondere allo scandalo corruzione che ha colpito la nostra istituzione con la forza della legalità e nuovi organismi di controllo.
STASERA ASSANGE ODYSSEIA A STRASBURGO Stasera par STASERA ASSANGE ODYSSEIA A STRASBURGO
Stasera parteciperò anch’io con un video alla serata dedicata a Julian #Assange che si svolge a Strasburgo. 
Si tratta di un progetto teatrale di Sahra Datoussaid e Sarah Siré, incentrato sull’odissea del fondatore di Wikileaks . Un’odissea che dura da dieci anni e che non è ancora finita. Teatro e testimonianze per ribadire l’importanza di questo caso per le sorti delle democrazie. 
L’iniziativa è visibile sul canale youtube e sul sito dell’iniziativa Assange Odysseia.
#FreeAssangeNOW
DICHIARAZIONI MINISTRO NORDIO SULLE MAFIE DISCUTIB DICHIARAZIONI MINISTRO NORDIO SULLE MAFIE DISCUTIBILI
Appaiono abbastanza inquietanti le dichiarazioni del ministro della giustizia Carlo Nordio riguardo alle intercettazioni, in risposta a  Federico Cafiero De Raho, deputato del MoVimento 5 Stelle ed ex procuratore nazionale antimafia. 
Dopo la relazione del ministro Nordio, che già prima delle elezioni aveva invocato un taglio delle intercettazioni, De Raho ha affermato: “Gli strumenti per combattere mafie, corruzione, illegalità, sono rappresentati dalle intercettazioni. E proprio sulle intercettazioni lei dice che comunque ci sarà una stretta e che non toccherà le mafie. Ma parte da un presupposto che non corrisponde alla realtà. Lei pensa che le mafie siano qualcosa di diverso dalla corruzione e dall’illegalità ma le mafie prosperano su questo campo, se non si ara questo campo non arriveremo mai a contrastarle”.
De Raho ha spiegato che oggi la mafia agisce su una scala molto più ampia di un tempo. Mafie che lavorano usando società, colletti bianchi, reti criminali transnazionali. 
Anche il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, era intervenuto sul costo delle intercettazioni evocato da Nordio, chiarendo intercettare una persona per un giorno costa solo 3 euro. 
“Se siamo di fronte a una mafia che si è infiltrata dappertutto”, questo vuole dire che “in questi ultimi 30 anni la lotta alla mafia è fallita”, ha detto Nordio, sostenendo che l’Italia non è “così infiltrata da tutte queste articolazioni mafiose”. E ha aggiunto, in risposta a De Raho: “Sentendo il vostro intervento sembra che il nostro Stato sia infiltrato dalla mafia in tutte le sue articolazioni”.
Lo scorso dicembre il ministro Nordio aveva annunciato una profonda revisione del sistema delle intercettazioni, dichiarando:"Vigileremo in modo molto rigoroso sulla loro diffusione arbitraria e impropria". Ma tra questo e sottostimare l'azione delle mafie c'è molta differenza.
Penso sia rischioso rimettere in discussione uno strumento investigativo che si è rivelato preziosissimo nel corso degli anni. E il punto debole della lotta alle mafie è sempre stato il loro rapporto con la politica e le istituzioni, proprio come Nordio ha ipotizzato.
EVENTI FEBBRAIO: BRUXELLES E VICENZA Ecco i due e EVENTI FEBBRAIO: BRUXELLES E VICENZA
Ecco i due eventi che organizzo a febbraio. A Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo l'8 febbraio parleremo di criminalità in Europa. Lo faremo con rappresentanti della Commissione europea, della procura UE (Eppo), di Eurojust, del Parlamento e delle forze dell'ordine italiane. A Vicenza, il 10 febbraio, vi aspetto per confrontarci sui reati ambientali, che sono tra i più pericolosi, perché molto spesso i danni sono invisibili, ma procurarono danni a lungo termine sulla salute umana e sull'ambiente. A breve altre novità sui relatori e come iscriversi per assistere alle due iniziative!
ORA LA VERITÀ SULLA LATITANZA DI MESSINA DENARO ORA LA VERITÀ SULLA LATITANZA DI MESSINA DENARO
Il capo indiscusso di Cosa nostra, negli ultimi trent'anni ha girato indisturbato in varie parti d'Italia, Spagna, Olanda e altri Paesi dell'UE. Finalmente, dopo trent’anni, è stato annunciato l'arresto di Matteo Messina Denaro. Ringrazio i carabinieri e il loro comandante generale Teo Luzi per il lavoro svolto. 
Questo traguardo deve aprire finalmente la strada alla conoscenza della verità sulle coperture, le protezioni istituzionali di cui Messina Denaro per un trentennio ha inevitabilmente usufruito per restare latitante. Fermarsi qui non basta e non ci basta. Vogliamo sapere finalmente la verità sulle stragi.
APPROVATO RAPPORTO M5S SULLA LEGALITÀ, BASTA FROD APPROVATO RAPPORTO M5S SULLA LEGALITÀ, BASTA FRODI
Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza con a 459 favore e 33 contrari e 56 astenuti un rapporto, di cui sono relatrice, relativo alla protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea. Un successo per il Movimento 5 Stelle perché questo report annuale ha come obiettivo quello di riportare credibilità alle istituzioni europee nella lotta a frodi e corruzioni, dopo quanto è successo col Qatargate. Nel 2021 è aumentato del 121% il valore delle frodi salite a 3,24 miliardi di finanziamenti sottratti alla comunità. È evidente che bisogna fare di piu a livello di trasparenza e per contrastare le infiltrazioni delle mafie e della criminalità organizzata nell’economia legale europea. Nel rapporto approvato raccomandiamo alla Commissione europea di presentare una proposta legislativa che rafforzi i poteri della Procura europea, includendo fra questi anche quelli relativi ai reati ambientali, e quelli dell’Olaf, di Europol ed Eurojust, le agenzie europee dedicate al contrasto delle frodi e al rispetto della legalità. Inoltre, lo strumento informatico ARACHNE messo a punto per l'identificazione, la prevenzione e l'individuazione di frodi dovrebbe essere obbligatorio per la gestione di tutti i fondi europei. Chiediamo, infine, che tutti i Paesi membri aderiscano correttamente alla cosiddetta direttiva Pif, approvata nel 2017. Con questo voto il MoVimento 5 Stelle si conferma ancora una volta la forza politica che ha piu a cuore la legalità e la giustizia!
RINFORZARE EPPO E AGENZIE PER DIFENDERE INTERESSI RINFORZARE EPPO E AGENZIE PER DIFENDERE INTERESSI FINANZIARI UE
Oggi a Strasburgo, nell’assemblea plenaria del Parlamento europeo, ho presentato la mia relazione sulla Protezione degli interessi finanziari dell’Unione Europea 2021: è il termometro di come l'Europa difende i propri soldi, ossia i fondi erogati agli Stati membri. 
Se numericamente le irregolarità dal 2020 al 2021 restano stabili, è aumentato il loro valore, con 3,24 miliardi di euro sottratti o usati in modo irregolare. Sono finanziamenti dell’Unione Europea che non vanno a buon fine e che spesso finiscono nelle mani della criminalità organizzata. Per questo è importante innanzitutto che i 17 Paesi membri mancanti aderiscano alla direttiva Pif, recependola. 
Bisogna aumentare la trasparenza, grazie anche al Report annuale anticorruzione e sarebbe importante rendere Arachne obbligatorio per tutti gli Stati: si tratta dello strumento informatico che la Commissione europea ha messo a punto per l’estrazione e l’arricchimento dei dati, che rende possibili migliori controlli sul movimento dei fondi.
Dobbiamo rinforzare gli organismi e le agenzie europee che si occupano del contrasto alle frodi europee. L’Eppo - la nuova procura europea - si è messa al lavoro ed è pienamente operativa: bisognerebbe che si occupasse anche di reati ambientali. E non vanno dimenticare agenzie importanti, come l’Olaf, Europol ed Eurojust. Dobbiamo investire di più su queste agenzie, avendo chiaro che non si tratta in realtà di una una spesa, ma di un investimento per proteggere il denaro dell’unione europea. 
Come dicevo, sulle frodi ci sono molti interessi da parte delle organizzazioni criminali, anche di tipo mafioso, quindi è importante che ci siano norme antimafia e contro la criminalità organizzata in genere a livello di tutti i Paesi UE. 
A questo proposito, ritengo qui doveroso ringraziare l’Arma dei carabinieri italiana e il suo comandante generale Teo Luzi per l’impegno antimafia che in questi giorni è stato premiato con l’arresto del superboss di cosa nostra, Matteo Messina Denaro, che era latitante da 30 anni.
LA PRESIDENZA SVEDESE TIRA LE ORECCHIE A SOVRANIST LA PRESIDENZA SVEDESE TIRA LE ORECCHIE A SOVRANISTI
“La presidenza svedese non intende indietreggiare sulla transizione verde. Accogliamo con grande favore le priorità sull’ambiente della presidenza di turno dell’Ue elencate oggi dal premier svedese Ulf Kristersson e auspichiamo che dalle promesse si passi presto ai fatti. In particolare, sul Green Deal da Kristersson sembra arrivare una vera e propria tirata d’orecchie ai sovranisti italiani, polacchi e ungheresi che puntano a tirare il freno a mano e ad annacquare le politiche necessarie a completare la strategia Fit for 55, come dimostra l’opposizione pregiudiziale e propagandistica alla direttiva sull’efficientamento degli edifici”, così in una nota Sabrina Pignedoli, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.
Segui su Instagram

Categorie

  • Comunicati stampa (215)
  • Editoriali (62)
  • Europa (147)
  • F.A.Q. (8)
  • Fondi europei (45)
  • Inchieste (5)
  • Intelligenza artificiale (6)
  • Mafia (49)
  • News (306)
2020 © Sabrina Pignedoli - Membro del Parlamento europeo - Non Iscritti
Privacy policy - Cookie policy